Iperammortamento 2026: cos'è e come funziona
L'iperammortamento 2026 è un aiuto pensato per le aziende che investono in macchinari o tecnologie nuove.
In pratica, se compri un macchinario nuovo, lo Stato ti fa dedurre più del suo prezzo reale, riducendo così le imposte da pagare.
Come funziona
Quando un'azienda compra un bene strumentale (per esempio un macchinario, un robot o un software industriale), normalmente lo ammortizza nel tempo.
Con l'iperammortamento, il valore deducibile ai fini fiscali aumenta fino a:
-
+180% del costo reale (beni standard)
-
+220% se il bene è "green" o aiuta a ridurre i consumi energetici.
Un esempio semplice
Immaginiamo di acquistare un bene da €100.000.
Con la maggiorazione del +180%, per il fisco quel bene "vale" €280.000.
Questo significa che potrai dedurre dalle tasse una somma più alta ogni anno, ottenendo un risparmio fiscale importante.
Chi può usufruirne
Possono accedere tutte le imprese che investono in beni nuovi collegati alla produzione, all'automazione o alla transizione digitale ed ecologica.
L'acquisto deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2026, con ordine e acconto del 20% versato entro quella data.
Foglio Excel di esempio
Per capire meglio il vantaggio, puoi usare un semplice foglio Excel che calcola automaticamente:
-
la maggiorazione sul costo del bene,
-
le quote annuali di ammortamento,
-
e il risparmio fiscale totale.
In sintesi
L'iperammortamento 2026 è una grande opportunità per chi vuole investire in innovazione, migliorare la produttività e ridurre il carico fiscale.
Con un piccolo investimento in beni tecnologici, l'azienda può risparmiare sulle tasse e diventare più competitiva.
Contattaci per altre informazioni
